
Operazioni doganali per Masserizie da Trasloco in
Svizzera, Regno Unito, Norvegia, Isole Canarie
Ci sono differenze significative tra l'importazione di beni commerciali destinati alla vendita e l'importazione di mobili e beni masserizie da trasloco, soprattutto per quanto riguarda le procedure doganali, la documentazione richiesta e l'applicazione dei dazi e delle imposte.
1. Beni Commerciali Destinati alla Vendita
Quando si importano beni destinati alla vendita, si tratta di un'operazione commerciale che è regolata da normative doganali specifiche. Ecco cosa cambia rispetto ai traslochi di beni personali:
Documentazione Richiesta per Beni Commerciali - Fattura commerciale dettagliata:
Deve indicare chiaramente tutti i dettagli dei prodotti (descrizione, quantità, valore, codice doganale HS), il paese di origine e il destinatario. -*Certificato di origine (se necessario): In alcuni casi, per beneficiare di tariffe doganali preferenziali (come nel caso di trattati commerciali), potrebbe essere richiesto un certificato di origine come il **Certificato EUR.1. -
Permessi e certificazioni: Alcuni beni commerciali possono richiedere certificazioni specifiche (come certificazioni di sicurezza, ambientali o sanitarie), ad esempio prodotti farmaceutici, elettronici o alimentari.
Dichiarazione doganale: Per importare beni destinati alla vendita, è necessaria una dichiarazione doganale formale, che include tutti i dettagli sull'importatore, sull'origine dei beni e sul tipo di merce.
Procedure Doganali per Beni Commerciali: Controllo doganale rigoroso: Le merci destinate alla vendita possono essere soggette a controlli più severi rispetto ai beni personali, poiché è necessario verificare che rispettino le normative commerciali del paese di destinazione (ad esempio, standard di qualità, sicurezza o etichettatura).
Dazi e IVA: I beni commerciali sono soggetti al pagamento di dazi doganali e dell'**IVA (7,7% in Svizzera e 25% in Norvegia). L'aliquota dei dazi varia in base al tipo di merce e alla sua origine, determinata dal codice HS e dai trattati commerciali.
Costi e Tempistiche - I costi per l'importazione di beni commerciali possono essere più alti rispetto ai traslochi personali, soprattutto a causa dei dazi e delle tasse. - Le tempistiche di sdoganamento possono essere più lunghe, specialmente se sono necessari certificati speciali o permessi per determinati prodotti.
2. Mobili e Beni Personali (Masserizie) da Trasloco
L'importazione di beni personali e mobili in un trasloco segue un processo diverso, poiché non si tratta di un'operazione commerciale e non è destinata alla vendita. I beni vengono importati per uso personale, spesso in occasione di un trasferimento di residenza.
Documentazione Richiesta per Beni Personali
Elenco dettagliato dei beni (inventario - Packing List in Italiano e in Inglese): È necessario fornire un inventario dettagliato dei beni personali che si stanno trasportando. Questo documento deve includere una descrizione di ogni articolo, il suo valore approssimativo e, se possibile, una prova della proprietà (ricevute, contratti di acquisto, ecc.). Tuttavia, non è richiesta una fattura commerciale come nei beni destinati alla vendita.
Prova del cambio di residenza: Molti paesi, tra cui Svizzera e Norvegia, offrono agevolazioni o esenzioni fiscali per i beni importati in occasione di un cambio di residenza. È quindi necessario fornire la documentazione che attesti il trasferimento effettivo della residenza (ad esempio, un contratto di lavoro, un contratto di affitto, o una dichiarazione di residenza).
Modulo doganale per beni personali: Solitamente, è necessario compilare un modulo specifico per l'importazione di beni personali. In Svizzera, ad esempio, esiste il modulo 18.44 per l'importazione di masserizie domestiche in caso di trasloco.
Procedure Doganali per Beni Personali - Controlli doganali meno rigidi: I beni personali importati come parte di un trasloco sono generalmente soggetti a meno controlli doganali rispetto ai beni commerciali, purché l'importatore possa dimostrare che si tratta di effetti personali usati.
Esenzione dai dazi e IVA (in alcuni casi): In molti casi, i beni personali usati possono essere esentati dai dazi doganali e dall'IVA, a condizione che siano destinati all'uso personale e che il trasloco avvenga come parte di un cambio di residenza.
Svizzera: i beni personali, inclusi mobili, elettrodomestici e oggetti personali, possono essere esenti da dazi e IVA, purché siano stati in possesso dell'importatore per almeno sei mesi prima del trasferimento e siano importati entro sei mesi dal cambio di residenza.
Regno Unito: Come per la Svizzera e la Norvegia, i beni personali importati in Inghilterra durante un trasloco possono essere esenti da dazi e IVA, ma è necessario rispettare determinate condizioni. Ecco le principali regole:
I beni personali possono essere esentati dal pagamento di dazi e IVA se soddisfano le seguenti condizioni:
-
Beni usati e di proprietà personale:
-
I beni devono essere stati in tuo possesso e uso personale da almeno 6 mesi prima del trasferimento nel Regno Unito. Questo significa che non possono essere nuovi o acquistati recentemente con l'intenzione di trasportarli in Inghilterra.
-
-
Cambio di residenza:
-
Il trasloco deve avvenire come parte di un cambio di residenza permanente. Devi dimostrare il trasferimento fornendo documenti come un contratto di lavoro, un contratto di affitto o altri documenti che attestino il tuo trasferimento effettivo nel Regno Unito.
-
-
Uso personale:
-
I beni devono essere per uso personale o familiare. Non devono essere destinati alla vendita, al noleggio o all'uso commerciale nel Regno Unito.
-
-
Tempi di importazione:
-
I beni devono essere importati entro 12 mesi dal tuo arrivo nel Regno Unito. Questo periodo è più lungo rispetto alla Svizzera e alla Norvegia, dove è limitato a 6 mesi.
-
Norvegia: la Norvegia applica una regola simile. Gli effetti personali di uso domestico e beni usati possono essere importati senza dover pagare dazi e IVA se il trasloco avviene per un cambio di residenza permanente.
Costi e Tempistiche - I costi sono generalmente inferiori rispetto a quelli per l'importazione di beni commerciali, poiché nella maggior parte dei casi non ci sono dazi e IVA applicabili ai beni personali. Le tempistiche sono più rapide, a meno che non ci siano problemi con la documentazione o controlli particolari.
Se stai pianificando un trasloco verso la Svizzera, il Regno Unito o la Norvegia, è essenziale distinguere tra beni commerciali e beni personali, poiché le procedure doganali, i documenti necessari e i costi possono variare considerevolmente. Per evitare problemi o ritardi al confine, è consigliabile preparare accuratamente tutta la documentazione richiesta e, se necessario, consultare un esperto doganale per garantire che tutto sia in regola. --- Se desideri ulteriori chiarimenti o hai bisogno di assistenza con le pratiche doganali per il tuo trasloco, contattaci e saremo felici di aiutarti!
Documenti Necessari per un Trasloco in Svizzera (Masserizie e Beni Personali)
Quando traslochi in Svizzera con beni personali e mobili, è importante presentare correttamente la documentazione per evitare ritardi o problemi allo sdoganamento. Di seguito trovi l’elenco dei documenti necessari:
1. Modulo doganale 18.44 (Domanda per l’ammissione in franchigia di masserizie di trasloco): - Questo è il documento principale per l'importazione di beni personali. Il modulo 18.44 deve essere compilato per ottenere l'esenzione dai dazi doganali e dall'IVA sui beni usati che stai trasferendo in Svizzera. - Link al modulo: [Modulo 18.44]
2. Inventario dettagliato dei beni: - È necessario un elenco dettagliato di tutti i beni e mobili che stai trasportando. L'inventario deve includere:
a) La descrizione di ogni oggetto (es. "letto matrimoniale", "frigorifero").
b) La quantità di ogni articolo.
c) Il valore approssimativo di ciascun oggetto (non è necessaria una valutazione commerciale).
Indicare se si tratta di articoli usati (questo è importante per evitare di pagare dazi). Scarica fac simile
3. Prova del cambio di residenza: - Devi dimostrare che stai trasferendo la tua residenza in Svizzera. I documenti che puoi utilizzare includono: Contratto di affitto o di acquisto di una casa in Svizzera. Contratto di lavoro con una ditta svizzera. Permesso di soggiorno o conferma dell'avvenuta iscrizione presso l'ufficio degli stranieri.
4. Dichiarazione di proprietà dei beni personali: - In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un documento che attesti che tutti i beni inclusi nel trasloco sono di tua proprietà e destinati all'uso personale. Deve essere dimostrato che i beni sono stati usati da almeno sei mesi prima del trasloco e che non saranno venduti o ceduti a terzi in Svizzera.
5. Documento di identità: - È necessario presentare un passaporto o una carta d’identità valida al momento del passaggio alla dogana.
6. Documenti di trasporto: - Documenti che confermano come la merce è stata trasportata (lettera di vettura, documento di trasporto della compagnia di traslochi, ecc.).
7. Assicurazione sul trasporto (opzionale ma consigliata): - Se stai trasportando beni di valore, può essere utile avere una polizza assicurativa per il trasporto internazionale. Questo non è un requisito doganale, ma è consigliato per proteggere i tuoi beni in caso di danni o perdita. Il trasporto è garantito con assicurazione CMR o vettoriale obbligatoria che risarcisce solo con dei massimali legati al peso della merce e non al suo reale valore, e solo per il materiale danneggiato. Sono esclusi difatti le spese accessorie, gli imballi, gli smaltimenti e la manodopera. E' sempre meglio valutare l’attivazione della copertura All Risks con la quale otteniamo, spesso con costi modesti, il rimborso di tutte le spese legate ad un eventuale danno.
Condizioni per Ottenere l'Esenzione dai Dazi Doganali e IVA: Se rispetti le condizioni previste dalla dogana svizzera, le masserizie e i beni personali possono essere importati senza dover pagare dazi o IVA.
Le condizioni principali sono: Il trasloco deve avvenire per un cambio di residenza: Devi dimostrare che stai trasferendo la tua residenza permanente in Svizzera.
Beni personali di uso domestico: I beni devono essere destinati all'uso personale e non devono essere venduti o ceduti a terzi in Svizzera. - Beni usati da almeno 6 mesi: Tutti i beni importati devono essere stati in tuo possesso e usati da almeno sei mesi prima del trasloco. Importazione entro 6 mesi: I beni devono essere importati entro sei mesi dalla data in cui hai stabilito la tua nuova residenza in Svizzera. Procedure di Sdoganamento alla Frontiera Svizzera
1. Passaggio alla dogana: - Quando arrivi al confine svizzero, devi presentare tutta la documentazione (Modulo 18.44, inventario, prova di residenza e documenti di trasporto). Le autorità doganali controlleranno i documenti e, se tutto è in ordine, procederanno con l'ispezione delle merci (se necessaria) e con la registrazione dei beni.
2. Verifica dei beni: - Le autorità doganali potrebbero voler ispezionare alcuni o tutti i tuoi beni per confermare che corrispondono all'inventario presentato.
3. Esenzione dai dazi e IVA: - Se rispetti tutte le condizioni per l'esenzione, i tuoi beni saranno importati senza alcun pagamento di dazi doganali o IVA.
4. Tempi di sdoganamento: - Solitamente il processo è rapido, ma può richiedere più tempo se la documentazione non è completa o se è necessaria un'ispezione approfondita.
Considerazioni Utili- Organizzare in anticipo: Pianifica il tuo trasloco con anticipo e assicurati di avere tutti i documenti in ordine prima del giorno del trasloco. Questo ridurrà la probabilità di ritardi alla dogana. -
Compagnie di traslochi esperte: Se utilizzi una compagnia di traslochi, assicurati che abbia esperienza nei traslochi internazionali verso la Svizzera e che sia a conoscenza delle procedure doganali.
Consultare un esperto doganale: Se hai dubbi o stai trasportando beni di particolare valore, può essere utile consultare un esperto doganale o un broker che possa assisterti con la documentazione e le procedure.
Conclusioni: Il trasloco in Svizzera richiede una preparazione attenta dei documenti necessari per lo sdoganamento. Assicurarsi di avere tutti i moduli, inventari e prove richieste è fondamentale per evitare problemi al confine. Se segui le indicazioni e presenti la documentazione corretta, potrai ottenere l'esenzione dai dazi doganali e dall'IVA sui tuoi beni personali. Se hai bisogno di assistenza per il tuo trasloco o ulteriori informazioni, contattaci e saremo felici di aiutarti a gestire ogni aspetto del processo doganale.
Documenti Necessari per un Trasloco nel Regno Unito (Masserizie e Beni Personali)
In Inghilterra (Regno Unito), le regole per l'importazione di beni personali in occasione di un trasloco sono simili a quelle della Svizzera e della Norvegia, con alcune differenze specifiche legate al sistema doganale britannico. Dal momento che il Regno Unito è uscito dall'Unione Europea, le merci che provengono da altri paesi, inclusi i beni personali, sono soggette a procedure doganali.
Regole per l'Importazione di Beni Personali nel Regno Unito
Come per la Svizzera e la Norvegia, i beni personali importati in Inghilterra durante un trasloco possono essere esenti da dazi e IVA, ma è necessario rispettare determinate condizioni. Ecco le principali regole:
Esenzione da Dazi e IVA per Beni Personali
I beni personali possono essere esentati dal pagamento di dazi e IVA se soddisfano le seguenti condizioni:
-
Beni usati e di proprietà personale:
-
I beni devono essere stati in tuo possesso e uso personale da almeno 6 mesi prima del trasferimento nel Regno Unito. Questo significa che non possono essere nuovi o acquistati recentemente con l'intenzione di trasportarli in Inghilterra.
-
-
Cambio di residenza:
-
Il trasloco deve avvenire come parte di un cambio di residenza permanente. Devi
-
-
Uso personale:
-
I beni devono essere per uso personale o familiare. Non devono essere destinati alla vendita, al noleggio o all'uso commerciale nel Regno Unito.
-
-
Tempi di importazione:
-
I beni devono essere importati entro 12 mesi dal tuo arrivo nel Regno Unito. Questo periodo è più lungo rispetto alla Svizzera e alla Norvegia, dove è limitato a 6 mesi.
-
Documenti Richiesti per Ottenere l'Esenzione
-
Modulo TOR1 (Transfer of Residence Relief):
-
Per richiedere l'esenzione da dazi e IVA sui beni personali, devi compilare e presentare il modulo TOR1 all'Transfer of Residence Relief (TOR).
-
Il termine TOR1 si riferisce al Transfer of Residence Relief. Si tratta di un regime fiscale che consente di ottenere un'esenzione dai dazi e dall'IVA sui beni personali che vengono importati nel Regno Unito in occasione di un cambio di residenza.
-
Il Modulo TOR1 è il modulo che devi compilare e presentare all'HMRC (Her Majesty's Revenue and Customs, l'agenzia delle entrate e delle dogane del Regno Unito) per richiedere questa esenzione. Serve a confermare che stai trasferendo la tua residenza nel Regno Unito e che i beni importati sono per uso personale e non commerciale.
-
In sintesi:
-
TOR significa Transfer of Residence, cioè trasferimento di residenza.
-
Il Modulo TOR1 è il modulo specifico per richiedere l'esenzione dai dazi e dall'IVA sui beni personali quando ti trasferisci permanentemente nel Regno Unito
-
-
Inventario dei beni:
-
È necessario presentare un elenco dettagliato dei beni che intendi trasferire. L'inventario deve includere:
-
Una descrizione dettagliata di ciascun oggetto.
-
Il valore approssimativo dei beni (se applicabile).
-
La data di acquisto e la prova del possesso, se disponibile.
-
-
-
Prova del cambio di residenza:
-
Documenti che dimostrano che stai trasferendo la tua residenza permanente nel Regno Unito. Questo può includere:
-
Contratto di lavoro o lettera di assunzione.
-
Contratto di affitto o acquisto di una proprietà.
-
Conferma dell’iscrizione a un’università o istituto di formazione, se applicabile.
-
-
-
Passaporto e documento di identità:
-
Una copia del tuo passaporto o carta d'identità sarà richiesta per confermare la tua identità e la data di ingresso nel Regno Unito.
-
Procedure Doganali
-
Presentazione del modulo TOR1:
-
Il modulo TOR1 deve essere inviato prima dell'importazione dei beni. Una volta approvato, l'HMRC ti invierà una lettera di conferma che ti consentirà di sdoganare i tuoi beni senza dover pagare dazi o IVA.
-
-
Arrivo al confine:
-
Quando i beni arrivano nel Regno Unito, saranno soggetti a controllo doganale. Dovrai presentare la conferma dell'HMRC e la documentazione relativa all'inventario dei beni.
-
-
Esenzione da dazi e IVA:
-
Se soddisfi tutte le condizioni, i tuoi beni personali saranno importati senza il pagamento di dazi e IVA. Se qualcosa non rispetta i criteri (ad esempio, beni acquistati di recente), potresti dover pagare i dazi e l'IVA su quegli articoli.
-
Importazioni Parziali
Se non puoi importare tutti i beni in una sola volta, puoi farlo in più fasi, a patto che tutte le importazioni avvengano entro 12 mesi dal tuo arrivo nel Regno Unito. Dovrai comunque informare l'HMRC e conservare la documentazione per ciascuna spedizione.
Documenti Necessari per un Trasloco in Norvegia (Masserizie e Beni Personali)
I beni personali possono essere importati in Norvegia senza dover pagare dazi doganali e IVA, a condizione che vengano soddisfatti determinati requisiti. Queste agevolazioni si applicano principalmente ai traslochi in occasione di un cambio di residenza permanente.
Esenzione da Dazi e IVA sui Beni Personali
Per ottenere l'esenzione dai dazi e dall'IVA sui beni personali, devono essere rispettate le seguenti condizioni:
-
Cambio di residenza permanente:
-
L'importatore deve dimostrare che si sta trasferendo in Norvegia per residenza permanente. Questa esenzione non è disponibile per chi intende trasferirsi temporaneamente.
-
-
Beni di proprietà da almeno 6 mesi:
-
I beni personali devono essere stati in tuo possesso e utilizzati per almeno 6 mesi prima del trasferimento in Norvegia. Questo significa che non possono essere nuovi beni acquistati poco prima del trasloco con l'intenzione di portarli in Norvegia.
-
-
Uso personale e familiare:
-
I beni devono essere per uso personale o familiare e non devono essere destinati alla vendita o ad uso commerciale. Questo include mobili, elettrodomestici, abbigliamento, libri, e altri oggetti domestici.
-
-
Tempi di importazione:
-
I beni devono essere importati in Norvegia entro un anno dalla data in cui il cambio di residenza è avvenuto. Se l'importazione avviene dopo, potrebbero essere applicati dazi e IVA.
-
Documenti Necessari per l'Importazione
Per importare beni personali in Norvegia senza dover pagare dazi doganali e IVA, è necessario presentare i seguenti documenti:
-
Modulo RD-0030 (Richiesta di esenzione per il trasferimento di residenza):
-
Questo è il modulo ufficiale per richiedere l'esenzione da dazi e IVA in caso di trasloco. Può essere compilato presso l'ufficio doganale norvegese o online. Serve a dichiarare che i beni importati fanno parte di un trasloco personale e che si richiede l’esenzione.
-
-
Inventario dettagliato dei beni:
-
È necessario fornire un elenco dettagliato di tutti i beni che stai importando. L'inventario deve includere:
-
Descrizione di ogni articolo (es. "Letto matrimoniale", "Frigorifero", "TV").
-
Quantità di ciascun articolo.
-
Valore stimato degli articoli (per i beni di grande valore è consigliato includere le ricevute, se disponibili).
-
-
-
Prova del cambio di residenza:
-
Devi dimostrare che stai trasferendo la tua residenza permanente in Norvegia. I documenti accettati includono:
-
Contratto di lavoro con un'azienda norvegese.
-
Contratto di affitto o atto di acquisto di una casa in Norvegia.
-
Permesso di soggiorno o iscrizione presso l'anagrafe locale.
-
-
-
Documento di trasporto:
-
Se utilizzi una compagnia di traslochi, devi fornire i documenti che confermano come i tuoi beni vengono trasportati (lettera di vettura internazionale o documento di trasporto rilasciato dalla compagnia di traslochi).
-
-
Documento di identità:
-
Passaporto o carta d'identità valida per confermare la tua identità durante il processo di sdoganamento.
-
Procedura di Sdoganamento in Norvegia
-
Arrivo al confine norvegese:
-
Quando arrivi alla dogana norvegese con i tuoi beni, dovrai presentare tutti i documenti richiesti, incluso il modulo RD-0030 e l'inventario dettagliato.
-
-
Verifica dei documenti:
-
I funzionari doganali controlleranno la documentazione e, se tutto è in ordine, accorderanno l'esenzione da dazi e IVA. È possibile che i tuoi beni vengano ispezionati per verificare la corrispondenza con l'inventario fornito.
-
-
Esenzione da dazi e IVA:
-
Se i requisiti sono soddisfatti (beni usati, cambio di residenza permanente, uso personale), i tuoi beni saranno esenti da dazi e IVA. Se alcuni beni non rispettano le condizioni (ad esempio, beni acquistati di recente), potrebbero essere soggetti a dazi doganali e all'IVA norvegese, che è attualmente del 25%.
-
Importazioni Particolari
Alcuni tipi di beni potrebbero richiedere una procedura o documentazione aggiuntiva, come:
-
Veicoli a motore (auto, moto, barche):
-
Se stai importando un veicolo personale, dovrai fornire una documentazione separata che dimostri la proprietà e il possesso del veicolo per almeno sei mesi. Potrebbe essere richiesto anche il pagamento di una tassa per la registrazione del veicolo in Norvegia.
-
-
Animali domestici:
-
L'importazione di animali domestici come cani e gatti è soggetta a regolamenti sanitari specifici. Gli animali devono avere un passaporto per animali domestici, microchip, e vaccinazioni aggiornate (compresa quella antirabbica).
-
Considerazioni Utili
-
Pianifica con anticipo: Assicurati di organizzare tutto il processo di trasloco e sdoganamento con largo anticipo, in particolare se stai importando veicoli o beni di valore.
-
Compagnie di traslochi: Se utilizzi una compagnia di traslochi, assicurati che sia esperta nei traslochi internazionali verso la Norvegia e che conosca le procedure doganali locali.
-
Consultare un esperto doganale: Se stai trasportando beni di particolare valore o complessità, può essere utile consultare un esperto doganale che possa assisterti nella gestione delle formalità e garantire che tutto sia in regola.
Conclusioni
L'importazione di beni personali in Norvegia come parte di un trasloco è agevolata da una serie di esenzioni doganali che possono ridurre significativamente i costi, a condizione che siano rispettati i requisiti di legge. Preparare correttamente tutta la documentazione e seguire la procedura di sdoganamento ti aiuterà a evitare problemi e ritardi.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza per il tuo trasloco in Norvegia, contattaci e saremo felici di aiutarti.
Documenti Necessari per un Trasloco nella Isole Canarie (Masserizie e Beni Personali)
Le Isole Canarie sono una destinazione interessante quando si tratta di dogane, poiché pur facendo parte della Spagna e quindi dell'Unione Europea, esse hanno uno status fiscale speciale. Di seguito troverai una panoramica delle regole doganali che riguardano le Isole Canarie e come si differenziano da altre regioni europee.
Dogane nelle Isole Canarie
Le Isole Canarie, pur essendo parte della Spagna, non appartengono alla zona doganale dell'Unione Europea (UE) per quanto riguarda l'IVA e le accise. Questo significa che le merci che entrano o escono dalle Canarie sono soggette a controlli doganali e al pagamento di imposte speciali, anche se provengono o sono destinate ad altri paesi dell'UE.
Status Fiscale Speciale delle Isole Canarie
Le Canarie, per motivi storici e geografici, non rientrano nell'area fiscale comune dell'UE. Ciò comporta che:
-
Le Canarie non fanno parte del territorio fiscale dell'IVA dell'UE. Questo significa che le merci in entrata e in uscita dalle Canarie sono soggette a imposte speciali locali, come l'Imposta Generale Indiretta Canarie (IGIC), che è un'alternativa all'IVA.
-
Sono soggette a controlli doganali: le merci in transito tra le Canarie e il resto della Spagna o altri paesi dell'UE devono passare attraverso controlli doganali. Anche se fanno parte del territorio doganale dell'UE, la normativa fiscale applicata è diversa rispetto a quella del resto della Spagna continentale.
Documentazione e Regole per l'Importazione di Beni nelle Canarie
Se stai traslocando alle Isole Canarie o hai intenzione di spedire beni, ci sono alcune regole specifiche da seguire:
1. Beni Personali e Masserizie
-
Se stai traslocando e vuoi portare con te beni personali o mobili, puoi beneficiare dell'esenzione da dazi e imposte locali, a condizione che:
-
Tu possa dimostrare che i beni sono destinati al tuo uso personale.
-
I beni siano stati in tuo possesso per almeno sei mesi prima del trasloco.
-
Tu stia trasferendo la tua residenza alle Canarie in modo permanente.
-
Per beneficiare dell'esenzione, dovrai compilare un inventario dettagliato dei beni e fornire la prova del cambio di residenza, così come avviene per la Svizzera o la Norvegia.
2. Documentazione Necessaria
-
Fattura o inventario: un elenco dettagliato dei beni importati, con la descrizione e il valore di ciascun articolo.
-
Prova di residenza: un documento che attesti il tuo cambio di residenza alle Canarie, come un contratto di affitto o un documento rilasciato dalle autorità locali.
-
Documento di identità: passaporto o carta d'identità valida.
3. Imposta Generale Indiretta Canarie (IGIC)
-
Nelle Canarie si applica l'IGIC (Imposta Generale Indiretta Canarie) al posto dell'IVA. Questa imposta varia in base ai prodotti, ma di solito è più bassa rispetto all'IVA spagnola (che è al 21%). Le aliquote principali sono tra il 7% e il 13,5% a seconda del tipo di merce.
4. Sdoganamento delle Merci
-
Le merci che entrano nelle Canarie da altri paesi dell'UE devono passare attraverso i controlli doganali, ma sono esenti da dazi doganali all'interno del territorio doganale dell'UE.
-
Tuttavia, possono essere soggette all'IGIC se si tratta di beni nuovi, oppure se non soddisfano i criteri per l'esenzione da dazi in caso di trasloco personale.
1. Isole Åland (Finlandia)
Le Isole Åland, pur facendo parte della Finlandia, non rientrano nella zona IVA dell'Unione Europea. Ciò significa che le merci inviate verso o da queste isole sono soggette a controlli doganali, anche se si trovano all'interno dell'UE. Le normative fiscali e doganali speciali comportano che le merci siano esenti dall'IVA dell'UE ma soggette a imposte locali.
2. Isole Faroe (Danimarca)
Le Isole Faroe non fanno parte dell'Unione Europea, sebbene siano un territorio autonomo della Danimarca. Di conseguenza, le merci che entrano o escono dalle Isole Faroe sono soggette a controlli doganali completi e potrebbero essere soggette a dazi e IVA. Anche le regole per l'importazione di beni personali in caso di trasloco seguono queste normative.
3. Ceuta e Melilla (Spagna)
Questi territori spagnoli in Nord Africa non fanno parte dell'area doganale dell'UE né del regime IVA. Come le Canarie, Ceuta e Melilla applicano una propria imposta locale (l'IPSI) e le merci che entrano o escono da queste città autonome sono soggette a controlli doganali.