top of page

F.A.Q. Domande ricorrenti

Modalità di reclamo

Alla consegna verificate subito lo stato dei colli; eventuali danni vanno segnalati per iscritto entro 5 giorni lavorativi, con foto/video e descrizione dettagliata. In mancanza di riserve sulla lettera di vettura o di reclamo nei termini, la merce si considera accettata senza riserva

Danni di piccola entità (≤ 300 €)

I graffi superficiali e le piccole ammaccature di valore inferiore a 300 € non verranno indennizzati, salvo dolo o colpa grave. Per danni che superano tale soglia, il risarcimento terrà conto del deprezzamento proporzionale all’età e allo stato di conservazione del bene; in caso di disaccordo potrà intervenire un perito indipendente (spese divise tra le parti).

Imballaggio a cura del committente

Se imballate voi, siete interamente responsabili di proteggere i beni: in caso di danni derivanti da confezioni inadeguate non potremo essere ritenuti responsabili. Se preferite, possiamo occuparci noi dell’imballaggio (servizio a preventivo).

Stime di peso e volume

Le misure indicate sul nostro sito, oppure calcolate con visita virtuale o sopralluogo di persona, sono puramente indicative: purtroppo non è possibile determinare con certezza il peso degli oggetti. Ricordiamo che ogni furgone può trasportare circa fino a 1000 kg. Le sanzioni pr sovraccarico affrontate nelle "FAQ Sanzioni" sono a carico del cliente.  

Forza maggiore e ritardi giustificati


Lo Spedizioniere non è responsabile per ritardi dovuti a eventi di forza maggiore (calamità naturali, scioperi, blocchi stradali, restrizioni governative, pandemie, guerre, incendi, chiusure doganali, guasti del furgone) o a cause fuori dal suo controllo. In tali casi verrete tempestivamente informati delle nuove tempistiche e concorderemo insieme, in buona fede, una data alternativa per ritiro/consegna.

Perito indipendente per la valutazione del danno

In caso di disaccordo sulla valutazione del danno o del valore residuo dell'oggetto, le parti potranno rivolgersi a 

un perito indipendente scelto di comune accordo, il cui parere sarà vincolante. Il costo del perito sarà equamente 

suddiviso tra le parti

Quali opzioni di assicurazione/valutazione offrite?

Assicurazione vettoriale e limiti di responsabilità
Nel trasporto nazionale terrestre, la responsabilità del vettore per perdita o avaria delle merci è fissata dall’art. 1696 c.c. e dal D.Lgs. 286/2005: il risarcimento massimo è di 1 € per ogni chilogrammo di peso lordo, salvo dolo o colpa grave del vettore, che fa decadere questa limitazione.


Per i trasporti internazionali su strada si applica invece la Convenzione CMR, che prevede un massimale diverso (8,33 DSP per kg in assenza di dolo o colpa grave, e l’intero valore commerciale in caso di colpa grave o dolo).Responsabilità e documentazione

Il vettore è responsabile dal ritiro delle merci fino alla loro riconsegna, a meno che non provi una causa di esonero (caso fortuito, vizio intrinseco della merce, inadempienza del mittente o del destinatario). Per qualsiasi richiesta di indennizzo è fondamentale conservare tutta la documentazione di trasporto (DDT, lettera di vettura, inventari, riserve scritte).


Responsabilità del vettore e massimali di rimborso nei trasporti internazionali (Convenzione CMR)


La Convenzione di Ginevra del 1956 (CMR) disciplina il trasporto su strada di merci fra Stati aderenti, imponendo regole vincolanti sui termini di responsabilità del vettore. In caso di danneggiamento o perdita senza dolo o colpa grave, il risarcimento è calcolato sul valore della merce al momento del ritiro, ma non può superare 8,33 DSP per chilogrammo di merce mancante. 


Il DSP (Diritti Speciali di Prelievo) è una moneta “bancaria” creata dal Fondo Monetario Internazionale, basata su un paniere di valute (dollaro USA, euro, yen, sterlina e renminbi); il suo valore è soggetto a variazioni giornaliere e può essere consultato sul sito del FMI.

Se invece il danno deriva da colpa grave o dolo del vettore, questi deve risarcire l’intero valore commerciale della merce perduta o danneggiata.


Nota bene: la copertura assicurativa “base” CMR non include sempre costi accessori né eventuali indennizzi superiori ai limiti sopra indicati: è quindi consigliabile valutare con il vostro assicuratore una polizza integrativa per garantire un rimborso adeguato ai beni di maggior valore.

L'assicurazione è sempre inclusa?

L'assicurazione vettoriale è oggligatoria, è la base predefinita ed è gratuita, compresa nell'offerta di trasporto o trasloco. La Protezione a Valore Completo, All Risk, è un costo aggiuntivo. Puoi chiedere al tuo assicuratore di stipulare una assicurazione per il tuo trasporto. In alternativa chiedi al tuo traslocatore le opzioni che potrebbe proporti.

Cosa copre il servizio assicurativo che fornite? 

Cosa copre il nostro servizio assicurativo?

  1. Assicurazione vettoriale
    Copre la responsabilità del vettore per perdita o avaria delle merci entro i limiti previsti dalle FAQ (1 € per kg nel trasporto nazionale; 8,33 DSP per kg nella CMR internazionale, salvo dolo o colpa grave).

  2. Fondo di Garanzia Aziendale
    Su richiesta, il Committente può aderire al Fondo di Garanzia versando una quota pari al X % del valore dichiarato del trasporto. Questo fondo, separato dall’assicurazione vettoriale, copre esclusivamente i danni il cui importo sia superiore alla franchigia di 300 € e fino a un massimo di 5.000 €, in modalità “All Risk”.

Il Fondo di Garanzia non è cumulabile con la copertura assicurativa: per attivarlo è necessario fornire una documentazione fotografica dettagliata degli oggetti, con evidenza dei difetti preesistenti e del loro valore attualizzato e comprovabile. Il rimborso è sempre calcolato sul valore attualizzato degli oggetti e non sul costo di sostituzione a nuovo.

Cosa succede se subisco un danno?

È necessario presentare un reclamo all'azienda di traslochi seguendo la loro procedura specifica. 


Cosa succede in caso di danni alle merci?
Al momento della consegna è fondamentale controllare subito lo stato di tutti gli imballi e dei colli: in caso di danneggiamenti, è indispensabile presentare un reclamo scritto entro 5 giorni lavorativi. La segnalazione deve includere una descrizione dettagliata dei danni, il relativo valore attualizzato e una documentazione fotografica o video. 


Se la Lettera di Vettura CMR viene firmata senza riserva, oppure non viene inoltrato alcun reclamo entro il termine previsto, la merce si considera accettata senza riserva e il vettore non potrà più essere ritenuto responsabile per quei danni. 


Per la quantificazione finale del danno, saranno prese in considerazione anche le fotografie scattate dallo spedizioniere al momento della consegna.

Come presento un reclamo?

Alla consegna:

  • Verifica imballi e contenuto. Se noti danni, segnaklali immediatamente.

  • Scatta foto o video dei colli danneggiati.

  • Invia la documentazione al tuo contatto per l'apertura della pratica

Quanto tempo ho per presentare un reclamo?

Hai 5 giorni lavorativi dalla consegna per inviare il reclamo:

  • Alla consegna: se riscontri danni, firma subito la lettera di vettura (CMR o DDT) con riserva, descrivendo brevemente il problema.

  • Entro 5 giorni lavorativi: invia la documentazione (lettera di vettura firmata con riserva, descrizione dettagliata dei danni, valore attualizzato e foto/video) via e-mail, PEC o attraverso il nostro portale reclami.

Trascorso questo termine senza riserve né reclamo, la merce si considera accettata senza difetti e non potremo più ritenere responsabile il vettore. Nota bene: leggi la Faq danni di maggiore e minore entità. 

Quanto tempo ci vuole per risolvere un reclamo?

Gestiamo i reclami secondo questi tempi:

  • Ricezione e verifica iniziale (1–4 giorni lavorativi): conferma di avvenuta apertura della pratica e controllo formale di tutta la documentazione inviata.

  • Istruttoria e perizia (fino a 15–20 giorni lavorativi): analisi dettagliata dei danni, valutazione delle fotografie/video, eventuale sopralluogo o richiesta di perizia indipendente.

  • Esito e liquidazione
    Entro 30 giorni lavorativi dalla chiusura dell’istruttoria ti comunicheremo l’accettazione o il rigetto del reclamo e, in caso positivo, provvederemo all’anticipo del rimborso.
    Nota bene: se risultano pagamenti non ancora saldati, non potremo effettuare alcun intervento o servizio aggiuntivo fino alla completa liquidazione della fattura.

Nel complesso, la procedura standard richiede circa 30–45 giorni lavorativi dal momento in cui riceviamo il reclamo completo. In caso di particolari complessità o procedimenti assicurativi aggiuntivi, il termine può estendersi fino a 60 giorni lavorativi, ma in ogni fase ti terremo aggiornato sullo stato della pratica.


Riparazioni presso laboratori specializzati
Qualora il danno risulti riparabile (ad esempio uno strappo alla stoffa di un divano), possiamo organizzare il ritiro del bene, affidarci a professionisti qualificati per l’intervento riparativo e infine riconsegnare il pezzo a domicilio. In ogni caso, questo servizio è limitato a danni accidentali intervenuti durante il trasporto: non ci occupiamo di difetti di costruzione o problemi preesistenti all’imballaggio.

Cosa sono i danni di minore e maggiore entità?

Cosa sono i danni di minore e maggiore entità?

Nella gestione dei reclami, distinguiamo due categorie di danni:

  1. Danni di minore entità (≤ 300 €)
    Sono quei danni che non compromettono la funzionalità né l’uso normale dell’oggetto e il cui costo di riparazione è stimato sotto i 300 €. Rientrano in questa categoria graffi superficiali su mobili, piccole ammaccature, scheggiature estetiche su vetro o ceramica e simili.
    Risarcimento: non previsto (franchigia 300 €), salvo dolo o colpa grave del vettore.
    Valutazione del valore residuo: se non esistono fatture, si concorda fra le parti in base al mercato attuale e allo stato di conservazione; in caso di disaccordo, si nomina un perito indipendente (spese divise).

  2. Danni di maggiore entità (> 300 € o funzionalità compromessa)
    Comprendono i danni che impediscono o diminuiscono significativamente l’uso dell’oggetto (rotture strutturali, malfunzionamenti, danni gravi) o il cui valore di riparazione supera i 300 €.
    Risarcimento: calcolato sul valore residuo, tenendo conto del deprezzamento per età e usura.
    Opzioni di rimedio: risarcimento monetario, riparazione (se economicamente conveniente) o sostituzione con bene di valore equivalente, previo accordo.
    Perizia: in caso di valutazioni divergenti, il perito indipendente decide in via vincolante (spese suddivise).

In entrambi i casi, è fondamentale notificare i danni  entro 5 giorni lavorativi dalla consegna, allegando descrizione, valore attualizzato e prove fotografiche o video. 


Imballaggio della merce a cura del Committente


Il Committente è interamente responsabile dell’imballaggio "fai da te". Gli imballaggi devono garantire la sicurezza e l’integrità dei beni durante tutto il trasporto. In particolare il Committente si impegna a:

  • Imballare correttamente gli oggetti fragili (piatti, bicchieri, ceramiche) per proteggerli da urti e scossoni.

  • Utilizzare esclusivamente imballaggi originali o professionali per dispositivi elettronici (TV, computer) aiu fini della garanzia.

  • Fornire scatole e contenitori adeguati a forma, dimensioni e peso degli oggetti.

I danni derivanti da imballaggi inadeguati o “fai da te” non sono coperti dalla responsabilità del vettore: egli non può farsi carico delle conseguenze di confezionamenti eseguiti dal committente o da terzi non qualificati. 


In caso di confezioni visibilmente insufficienti, lo Spedizioniere potrà richiedere al Committente di integrare o migliorare l’imballaggio, o rifiutare il ritiro addebitando eventuali costi aggiuntivi.


Dovrei stipulare un'assicurazione con terze parti?

È un'opzione disponibile. È consigliabile verificare anche la copertura offerta dalla propria polizza assicurativa sulla casa, a volte copre i beni durante un trasloco. Il tuo assicuratore può offrire maggiori informazioni.

Intermove24

"Dalla tua porta di casa al cuore di una nuova città, in Italia o all'estero, offriamo un servizio di trasloco completo e senza preoccupazioni. Affidati alla nostra rete globale e all'esperienza di professionisti dedicati per un viaggio sicuro e sereno dei tuoi beni. Contattaci ora per un preventivo personalizzato e gratuito."

Partita IVA: IT03803510043

bottom of page