Offrite servizi di imballaggio?
Sì, sono comuni opzioni di imballaggio completo (full packing) e parziale (partial packing).
Posso imballare io stesso?
Sì, spesso indicato come PBO (Packed By Owner – imballato dal proprietario), un’opzione fai-da-te che permette di risparmiare. È però importante sottolineare che, senza la gestione diretta dell’imballaggio e senza conoscere contenuto e valore degli oggetti, nessun trasportatore potrà garantire l’integrità del materiale né offrire coperture assicurative.
Fornite materiali da imballaggio?
Spesso sì, a volte inclusi, a volte a costo aggiuntivo. Scatole per libri, per piatti e bicchiari, scatole appendiabiti,film estensibile, pluriball, nastri adesivi e quant'altro utile al trasloco viene spedito a domicilio in tutta la Unione Europea.
Quanto costano i materiali da imballaggio?
Il costo può essere significativo. Dipende dalla quantità e dalla qualità. Ad esempio, per una casa di 2-3 camere e due persone, i materiali possono costare circa € 100 - 300 o più se acquistati.
Posso lasciare oggetti nei cassetti di comò o scrivanie?
Generalmente no, si raccomanda di imballare il contenuto in scatole per prevenire perdite o danni. Intermove non permette di lasciare oggetti all'interno di cassetti per preservare gli oggetti ma anche per ridurre il peso stesso di comò e scrivanie.
Posso usare sacchi per i vestiti?
Alcuni "sacchi da trasloco" sono accettati con la seguente riserva. I sacchi della spazzatura sono sconsigliati perché possono rompersi facilmente. Intermove, pur accettando il ritiro della merce, non è responsabile di smarrimenti, danneggiamenti, di oggetti imballati con materiali inadeguati oppure, peggio, non imballati.
Il conducente caricherà le scatole che ho imballato io?
Sì, a condizione che le ritenga imballate in modo sicuro per il trasporto. Se ha dubbi sulla sicurezza, potrebbe discuterne con il trasportaore. È però importante sottolineare che, senza la gestione diretta dell’imballaggio e senza conoscere contenuto e valore degli oggetti, nessun trasportatore potrà garantire l’integrità del materiale né offrire coperture assicurative.
Come devo preparare i miei elettrodomestici (lavatrice, asciugatrice, frigorifero)?
Devono essere adeguatamente preparati, il che solitamente implica la disconnessione e lo svuotamento. Per le lavatrici, è essenziale installare uno stabilizzatore (ferma cestello) per prevenire danni al tamburo durante il trasporto. Il consulente può fornire indicazioni su come far eseguire questi servizi, spesso tramite fornitori terzi specializzati.
Come devo imballare il mio letto ad acqua?
I letti ad acqua devono essere completamente svuotati prima di poter essere spostati. Se si tratta di un letto ad acqua con fibre, dovrà essere svuotato professionalmente tramite aspirazione prima della data del trasloco.
Come proteggete i miei mobili?
Spesso si utilizza la “stretch-wrap”, una pellicola trasparente che avvolge i mobili proteggendoli da sporco e graffi. Per una protezione ancora più completa si impiegano coperte da trasloco, pluriball, copri-angoli e copri-spigoli. Un’accurata fase di preparazione degli imballi è fondamentale per ottenere risultati ottimali e ridurre al minimo il rischio di danni.
Posso imballare e traslocare le mie piante?
Possiamo trasportare piante se il tempo tra ritiro e consegna sarà ridotto al minimo.
Quali articoli sono proibiti/non possono essere spediti?
Esistono intere categorie di articoli non idonei alla spedizione, non solo perché il loro possesso è illegale, ma soprattutto perché possono mettere a rischio persone e cose. Per evitare spiacevoli inconvenienti, verificate sempre con il vostro corriere le specifiche policy aziendali.
Animali e derivati
Non è possibile spedire animali vivi o morti (inclusi corpi imbalsamati, trofei di caccia, larve, piume, zanne d’avorio o pinne di squalo) né ceneri o resti umani, il cui trasporto è riservato a imprese funebri specializzate.
Piante, semi e fiori
Molti corrieri vietano piante vive, semi o fiori; in alcuni casi sono ammesse solo previo permesso e specifici accorgimenti sanitari. Contattate sempre il vettore per chiarimenti.
Merci illegali o contraffatte
Opiacei, cocaina, sostanze psicotrope e ogni tipo di materiale contraffatto sono categoricamente proibiti. Il tabacco richiede licenze e varia in base a origine e destinazione.
Valori e documenti di fedele valore
Non si possono spedire denaro contante, assegni, traveller’s cheques, carte di credito, cambiali, lingotti, pietre preziose, perle o oggetti d’arte (monete da collezione, opere d’arte, ecc.), a meno di nulla osta specifici delle autorità competenti.
Materiali pericolosi
Vietati esplosivi, armi (comprese repliche e giocattoli tipo pistole ad aria compressa), fuochi d’artificio e petardi. Non sono ammesse merci infiammabili (vernici, solventi, spray), corrosivi, batterie al litio o di piombo cariche, pesticidi, composti di mercurio e materiale radioattivo.
Farmaci e prodotti medici
Generalmente non spedibili, ad eccezione dei farmaci da banco non soggetti a prescrizione.
Cosa devo fare con gioielli, contanti e altri oggetti di grande valore?
Cosa fare con gioielli, contanti e altri oggetti di pregio
Si raccomanda di trasportare personalmente gioielli, contanti e titoli di valore (assegni, traveller’s cheques, carte di credito) nonché qualsiasi oggetto di grande pregio come pellicce, orologi di marca, opere d’arte, antichità, pietre preziose e manufatti collezionistici. Qualora sia indispensabile includerli nella spedizione, è necessario:
Informare il vettore prima dell’imballaggio.
Redigere un inventario dettagliato (High-Value Inventory) in cui siano elencati descrizione, quantità, valore stimato e fotografie di ciascun oggetto evidenziando eventiuali difetti preesistenti.
Dichiarare specificamente tutti i beni il cui valore singolo ecceda i € 100 sulla Lettera di Vettura, oppure adottare soglie più elevate se previsto dal contratto di trasporto.
Attenzione: la copertura assicurativa standard spesso prevede limiti di indennizzo per questi articoli. Verificate con il vostro assicuratore la possibilità di stipulare una polizza dedicate ai beni di pregio per garantire un rimborso completo in caso di smarrimento o danneggiamento.
Quali articoli dovrei traslocare io stesso?
Articoli insostituibili, documenti importanti (passaporti, titoli, documenti finanziari), farmaci, gioielli, contanti, foto di famiglia, dati informatici, oggetti necessari immediatamente all'arrivo.
Posso modificare la mia lista d'inventario prima del trasloco?
Sì, solitamente è possibile apportare modifiche fino a un certo termine prima del trasloco (es. 48 ore prima). Se la modifica fosse importante e il trasporto in groupage raccomandiamo di comunicarlo con anticipo per non compromettere la possibilità di avere sufficente spazio di carico riservato ad altri clienti.
